
Cosa c’è di meglio che scoprire una città ed il suo territorio in compagnia di chi vi è nato e li ama da sempre? Infatti proprio l’amore per la mia città e la passione per la storia dell’arte mi hanno portato a conseguire il patentino di guida turistica nell’anno 1999.
Sarò felice di farvi conoscere l’autentica ricetta dell’oliva ascolana (ed anche assaggiarla!) , accompagnarvi nel labirinto dei suggestivi vicoli cittadini (chiamati rue) per carpirne i segreti oppure gustare un delizioso “caffè con l’Anisetta” al Meletti, (uno dei caffè storici d’Italia), ammirando l’armonia di Piazza del Popolo (considerata tra le 10 piazze più belle d’Italia).
Poter praticare la professione di guida turistica in Italia, penso sia davvero un’esperienza unica.
Cosa amo di questo lavoro? Tutto, anche la fatica.
Ma soprattutto la possibilità di scoprire sempre qualcosa di nuovo ed interessante dell’infinito patrimonio artistico italiano assieme a persone ogni volta diverse per provenienza e bagaglio culturale. Partecipo alle attività di associazioni aventi per scopo la salvaguardia del patrimonio artistico, culturale ed ambientale sia a livello locale che nazionale.
Ho sempre collaborato attivamente con Associazioni di guide turistiche della regione Marche. Inizialmente con Agap poi con l'Associazione Guide Turistiche di Ascoli Piceno "Marche V Regio". Promuovendo in particolare fin dal 2014 le visite guidate a raccolta denominate "Scopri Ascoli con la guida" ed il progetto di visite guidate tematiche "Colazioni ed Apertivi ad Arte" e "Ti racconto Ascoli" in collaborazione con il Mercatino antiquariato di Ascoli Piceno.