Vivi un giorno nel Medioevo!

visita guidata alla scoperta dell’Ascoli medievale

Ascoli Piceno denominata “città delle cento torri” vanta un tessuto urbanistico ricco di testimonianze di epoca medievale caratterizzato dall’impiego costante del “travertino”.
Pur mantenendo la struttura razionale del “castrum romano”, nel Medioevo si sono sovrapposte le costruzioni di case-torri, chiese romaniche, le tipiche “rue”.
I tutto amalgamato armoniosamente dall’uso sapiente della bianca pietra locale.

TOUR DIDATTICO PER SCUOLE

Visita guidata adatta a studenti di ogni ordine e grado.

Durata massima 3 ore

Disponibilità

Tutto l'anno, tutti i giorni.

Percorso accessibile disabili

Ingresso alle strutture museali:

gratuito fino a 14 anni – ridotto da 14 anni a 18 anni
gratuità per insegnanti ed accompagnatori

Possibilità di consumare il pranzo al sacco in luoghi idonei

0,50 € a studente

Ingresso Cattedrale

5,00 € a persona

Costo indicativo

scuola teatro romano ascoli

ITINERARIO

La visita guidata inizierà da Piazza Arringo (il luogo dove i nostri antenati “arringavano”) ponendo particolare attenzione alle testimonianze medievali presenti nella cripta della Cattedrale, Battistero e Palazzo Comunale.
Visiteremo il museo dedicato alla Quintana, giostra cavalleresca medievale che affonda le sue radici negli statuti ascolani del 1377.
In piazza del Popolo visiteremo il Palazzo dei Capitani ed il tempio romanico-gotico di San Francesco.
Infine ci addentreremo nel pittoresco reticolo di vicoli medievali e basterà alzare lo sguardo per ammirare le svettanti torri gentilizie o sorprenderci per motti e proverbi curiosi incisi sui portali delle case.

Al tour guidato di Ascoli Medievale può essere associata:

- visita alla sede di un Sestiere delle Quintana di Ascoli Piceno con visita al museo, esibizione di sbandieratori e musici (eventualmente è possibile consumare anche il pranzo in loco) indicato scuola primaria e secondaria – euro 2 a studente

- visita alla Fortezza medievale di Civitella del Tronto (tra le più grandi al mondo)

con possibilità di effettuare laboratori didattici ed in particolare “una giornata col falconiere” (laboratorio con lupi e rapaci) adatto scuola prima e secondaria – euro 12 a studente

- visita alla fortezza medievale di Acquaviva Picenaingresso euro 3

- visita con laboratorio didattico presso:

Museo dell’arte Ceramica:

Il mastro vasaio (manipolazione argilla) scuola primaria e
secondaria – euro 7 a studente

Forte Malatesta:

Altro che barbari (realizzazione manufatto con la tecnica a sbalzo)
scuola primaria e secondaria – euro 6 a studente

Cartiera Papale:

- Il mastro cartaio (realizzazione foglio di carta) suola primaria e secondaria – euro 6 a

studente

- Costruiamo un erbario - suola primaria e secondaria – euro 6 a studente

Nel laboratorio didattico sarà attuato un’approfondimento ludico - pratico dei percorsi

tematici precedentemente affrontati nel corso della visita guidata.

I laboratori e la visita guidata sono realizzati a cura degli operatori museali ed hanno una durata che va dalle due alle tre ore, ma potranno esse modulati secondo le vostre esigenze.

Regole generali visite guidate ed attività didattiche per le scuole

  • Tutte le visite guidate e le attività didattiche sono svolte da guide turistiche regolarmente abilitate e professionisti delle strutture museali.
  • Ciascuna guida si è formata in campi differenti (archeologia, storia lettere, didattica, lingue...) e mette a disposizione le proprie conoscenze specifiche per creare percorsi tematici approfonditi e allo stesso tempo piacevoli, sia per bambini e ragazzi di diverse età che per adulti.
  • La durata di ciascuna attività è indicativa e può subire delle leggere variazioni.
  • La guida si fa carico di fornire il materiale didattico (dove previsto) e di prenotare l’ingresso al museo
    (obbligatorio per i gruppi).
  • Il costo indicativo si intende per persona e include la tariffa della guida turistica (comprensiva di ritenuta d’acconto) e il materiale didattico (dove previsto),con rilascio di ricevuta o fattura.
    Non include il prezzo del biglietto là dove non sia gratuito per under 18.
  • Ogni attività prevede un numero minimo di 10 partecipanti e un numero massimo di 35.
  • L’attività dovrà essere confermata 15 giorni prima della data prevista. In caso di disdetta sarà richiesto il pagamento della penale prevista dal museo e un indennizzo per la guida.
  • In caso di maltempo le visite guidate saranno effet-tuate regolarmente.
  • Siamo a disposizione per qualsiasi informazione, chiarimento o per l’elaborazione di altre proposte secondo le vostre esigenze.
TORNA SU