Guida Turistica di Ascoli Piceno e Fermo

CHIAMA :+39 328 324 7179
  • Home
  • Chi Sono
  • Itinerari
    • Itinerari Classici
    • Itinerari Tematici
    • Visite Guidate alle Strutture Museali
    • Trekking Urbani ed Extraurbani
    • Tour Enogastronomici ed Esperienziali
    • Tour Didattici per le Scuole
    • Tour Autunno di..vino nelle Marche
    • Tour di Borgo in Borgo
    • Tour Quintana di Ascoli
    • Magico Capodanno nelle Marche
    • Tour dei Carnevali Storici delle Marche
  • Ascoli Curiosa
  • Galleria
  • Blog
  • Contatto
  • Chiama :+39 328 324 7179
  • Home
  • News ed Eventi
  • Ascoli Piceno
  • Di Ascoli Piceno hanno scritto e detto così…..
Luglio 6, 2022

Di Ascoli Piceno hanno scritto e detto così…..

martedì, 06 Giugno 2017 / Pubblicato il Ascoli Piceno

Di Ascoli Piceno hanno scritto e detto così…..

Guida Turistica Ascoli Piceno Fermo

“Sicuramente Ascoli, non se ne dolga Urbino, è la più bella città delle Marche, una delle più belle d’Italia. Urbino è splendida, ma è un palazzo, non una città.
Ascoli non ha un palazzo, ma cento palazzi d’un livello, d’una qualità, d’una signorilità indubitabile; però non ha un palazzo come quello di Urbino.
A ognuno il suo, e ad Ascoli la sua splendida Piazza del Popolo.”
Cesare Brandi – Storico dell’arte, fondatore dell’Istituto Centrale del Restauro

“…..Così ora lungo le sue strade ed i suoi vicoli, fra ombra e sole, da San Francesco alle piccole chiese foranee, Santa Maria Inter Vineas, andavo riconoscendo le tracce di quella civiltà comunale e feudale, la grazia rustica del romanico, l’energia nitida del gotico e l’armonia castigata dei secoli rinascimentali, affollate su quella pietra calda e spessa che è il travertino…..”
Mario Luzi – Poeta

“…. Più di qualsiasi altra deve essere difesa da stupidi sventramenti. Bisogna avervi passeggiato, a cominciare dalla piazza del Popolo, la piazza italiana che insieme a quella di San Marco a Venezia dà più un’impressione di sala, cinta da porticati, chiusa dalla stupenda abside di San Francesco; o costeggiando il battistero del Duomo; o lungo le rive scoscese del Tronto; e per le strade strette, chiamate “rue”, dove i palazzi non si contano; e che si allargano in piazzette in cui le donne e gli artigiani lavorano all’aria aperta….. Ascoli è città di torri, antologica come si è detto, perché vi si succedono molti stili, il romanico, il gotico, il rinascimentale, il barocco, ma romanico resta il fondo costante del colore. Un travertino d’un grigio caldo, uniforme, senza intonaco, e dove l’intonaco appare è stonato…”
Guido Piovene – Giornalista e scrittore – Dalla sua opera: “Viaggio in Italia”-

“…. Una delle località più belle della penisola…. Abbiamo cominciato con Firenze questa breve serie dedicata a una tipologia architettonica così legata alla nostra geografia e storia….. ed è giusto finirla con Ascoli Piceno. Due città unite dalla bellezza di un tessuto medievale quasi intatto, ma diversissime….”
Giornale di Brescia – Michela De Santis – 31 Agosto 2002


“Per la straordinaria concentrazione di edifici monumentali di qualità, per l’alto livello qualitativo medio del tessuto residenziale (in particolare l’eccezionale numero di palazzi) Ascoli è senza dubbio un esempio notevolissimo nel panorama della cultura urbana italiana ed europea”.
I docenti della Facoltà di Architettura di Camerino in un documento del 1994

“… Dunque appaiono alcune contraddizioni: fra i tessuti medioevali come non dichiarare patrimonio dell’umanità il centro storico di Pavia….. E, ancora, la urbanistica della Controriforma di Bologna e quella illuministica di Torino o magari quella ancora medioevale di Ascoli?…..”
Arturo Carlo Quintavalle – Storico dell’arte

“… (Ascoli Piceno) … è bellissima, contiene valori architettonici inestimabili ed è degna della più sensibile attenzione…”
Giancarlo De Carlo – Architetto – Urbanista

“… Ascoli Piceno è uno dei grandi segreti dell’Italia centrale: vi sono tonnellate di materiale da vedere, la città è bella “fatta a mano” ed anche relativamente conveniente….. Il mio secondo giorno in Ascoli Piceno è stato sotto il segno del dubbio fino alla fine; il dubbio era se restare una seconda notte in ragione delle inesauribili cose da vedere in città…. Piazza del Popolo… è meravigliosa…. ma è la città la stella di sé stessa, o più specificatamente il suo travertino…. è una città di pietra bianca squadrata… vi sono dozzine di buone costruzioni con una base di costruzioni ancora migliori……”
Bill Thayer – anno 2004 – dalle pagine del suo “Diario”.

“…. Operando con passione e con una visione moderna, facendo della città un museo di pietra, inteso come luogo delle muse, capace di istruire e di incantare, siamo sicuri che Ascoli, favorita dalla vicinanza di mare e monti, dal fascino del suo territorio, dalla ricchezza della sua memoria storica, potrebbe sicuramente proporsi come un luogo dove recarsi per ammirare un esempio concreto di città ideale…..”
Gaetano Rinaldi – Presidente Sez. Italia Nostra di Ascoli Piceno

“….. Rammento di aver bevuto l’anisetta in una piazza estremamente decorativa; ritengo improbabile che una piazza così fatta esiste veramente. Probabilmente è un’allucinazione…..”
Giorgio Manganelli – Scrittore

“Il travertino illumina Ascoli Piceno….. è una città artisticamente bella e importante quanto Urbino, ma è molto meno nota….. Ad Ascoli la storia si è sovrapposta….. tutto un brulicare di palazzi e di chiese…. piazza del Popolo. Per chi non l’ha mai vista, sembra una visione: la chiude sul fondo la chiesa di San Francesco, con cupole e campanili svettanti verso il cielo. A sinistra la mole del Palazzo dei Capitani del Popolo. Il resto della piazza è a portici bassi e piccoli, che fanno sembrare immensi gli altri monumenti. Il segreto di tanta bellezza? Il travertino. Ogni edificio della città è costruito nel nobile e morbido marmo che ha la peculiarità di trattenere la luce. Così, al mattino Ascoli appare azzurrina e fresca. A mezzogiorno ha il colore del miele. E al tramonto si incendia.”
Dal “Sole-24Ore” del 2 Settembre 2005

“Ascoli? La città più bella delle Marche. Faremo di tutto per farla riconoscere dall’Unesco patrimonio dell’umanità”
Gian Mario Spacca – Governatore delle Marche
Dal Messaggero del 22 Novembre 2005

“<<L’ISTAT METTE PIAZZA DEL POPOLO IN COPERTINA>>
Il “salotto” di Ascoli scelto come testimonial della pubblicazione <<L’Italia in cifre>>. Un quaderno che fa il giro d’Italia”.
Dalla cronaca delle Marche del Messaggero del 25 febbraio 2006

“… La storia della nostra città è strutturalmente costituita da realtà religiose e civili che nel corso dei secoli hanno collaborato e sono cresciute assieme. Rimangono chiare testimonianze di allora, il susseguirsi di torri, chiese e palazzi meravigliosamente intrecciati, in modo da formare nella nostra incantevole città, un <<unicum>> nelle Marche e non solo. …”
Silvano Montevecchi – Vescovo di Ascoli Piceno – Sul Messaggero del 4/8/2006

“Loretta Goggi: <<Sono felicissima di essere riuscita a conoscere e apprezzare una città che non avevo mai visto prima e che trovo molto bella… Mi hanno parlato tutti bene di Ascoli e del suo teatro: finalmente ho colmato la lacuna… Da oggi in poi assumerò il ruolo di vostra testimonial e divulgare nel resto d’Italia le innumerevoli bellezze che custodite…>>
Dalla cronaca di Ascoli del Corriere Adriatico del 9 gennaio 2010

“Sono ammirata e sinceramente colpita dalla bellezza di questa città. Mi riprometto di promuovere Ascoli durante i miei futuri impegni nazionali con il Fai ha assicurato la presidente onoraria del Fondo per l’Ambiente Italiano, Giulia Maria Mozzoni Crespi…. ”
Dalla cronaca di Ascoli del Corriere Adriatico del 1° marzo 2010

  • Tweet
Taggato in: Ascoli Piceno

Che altro puoi leggere

cosa vedere ad Ascoli Piceno
ascoli piceno cento torri
The Italian town that glows at night
Ascoli Piceno – 10 cose da vedere

Archivi

  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017

Articoli recenti

  • ascoli piceno cento torri

    The Italian town that glows at night

    (CNN) — Walk round Ascoli Piceno, and in some w...
  • Ascoli Piceno – 10 cose da vedere

      ASCOLI PICENO 10 COSE DA VEDERE (assolut...
  • Ascoli Piceno – 10 cose da fare (assolutamente)

    ASSAGGIARE UN CARTOCCIO DI OLIVE ASCOLANE  BERE...
  • Pesce Azzurro Show – 7 puntata, Gita Ascoli. SAN COSTANZO SHOW

    ...
  • Inetrvista Giuseppina passmonti

    Intervista su Live Social Radio

    ...

Categorie

  • articoli inglese Ascoli Piceno
  • Ascoli Piceno
  • Ascoli Piceno cosa vedere in un giorno
  • Ascoli Piceno monumenti più importanti
  • cosa fare Ascoli Piceno
  • cosa vedere ad Ascoli Piceno
  • enogastronomia
  • Uncategorized

Indirizzo:

Via Quinto Curzio Rufo, 13, 63100 Ascoli Piceno AP E-mail: giuseppinapassamonti@gmail.com
Telefono: +39 3283247179
ASSO CRAL LOGO Convenzionato con ASSO CRAL
  • Trattamento Dati
  • Cookie Policy
  • Informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli recenti

  • ascoli piceno cento torri

    The Italian town that glows at night

  • Ascoli Piceno – 10 cose da vedere

  • Ascoli Piceno – 10 cose da fare (assolutamente)

  • SOCIAL
Guida Turistica di Ascoli Piceno e Fermo

Copyrights © 2018 Passamonti Giuseppina | Tutti i diritti riservati.

TORNA SU