Guida Turistica di Ascoli Piceno e Fermo
  • Chi Sono
  • Itinerari
    • Itinerari Classici
    • Itinerari Tematici
    • Visite Guidate alle Strutture Museali
    • Trekking Urbani ed Extraurbani
    • Tour Enogastronomici ed Esperenziali
    • Tour Didattici per le Scuole
    • Tour Autunno di..vino nelle Marche
    • Tour di Borgo in Borgo
    • Tour Quintana di Ascoli
    • Magico Capodanno nelle Marche
    • Tour dei Carnevali Storici delle Marche
    • Faccio la mia parte per dire grazie con l’arte #artechecura
  • Ascoli Curiosa
  • Galleria
  • Blog
  • Recensioni
  • Contatti
  • Chiama :+39 328 324 7179
PRENOTA LA TUA GUIDA
  • Home
  • Blog
  • Uncategorized
  • Carnevale di Ascoli Piceno
Ottobre 9, 2025

Carnevale di Ascoli Piceno

sabato, 18 Gennaio 2025 / Published in Uncategorized

Carnevale di Ascoli Piceno

IL 18 GENNAIO, AD ASCOLI, LA SFILATA DELLE MASCHERE STORICHE DEI CARNEVALI ITALIANI AL FILARMONICI VERRANNO SVELATI I RISULTATI DELLA RICERCA STORICA SULLE ORIGINI DEL CARNEVALE ASCOLANO

Il 18 gennaio 2025 sarà una data indimenticabile per tutti gli appassionati del Carnevale ascolano e per la città. Quel giorno, infatti, grazie al grande lavoro portato avanti dall’associazione “Il Carnevale di Ascoli” con il presidente Marco Olori e i componenti del direttivo e grazie al sindaco di Ascoli Marco Fioravanti e all’Amministrazione comunale, alla Regione Marche, al Bim Tronto e alla Fondazione Carisap per aver recepito e sostenuto l’iniziativa, il capoluogo piceno si trasformerà nella capitale del Carnevale, ospitando tutte le maschere storiche delle principali manifestazioni carnascialesche italiane. E lo stesso giorno, al teatro Filarmonici, il dottor Augusto Agostini svelerà ufficialmente gli importantissimi risultati, con ricerche effettuate prevalentemente all’Archivio di Stato, relativi all’impegnativa ricerca storica portata a termine sulle origini del Carnevale ascolano. Un appuntamento imperdibile, dunque, per i cittadini, ma anche per i turisti attesi in città.

“Il Carnevale è un appuntamento cerchiato in rosso nel calendario di tutti gli ascolani – ha detto il sindaco Marco Fioravanti – e fa parte della storia e delle tradizioni della nostra città. Per questi motivi l’evento di sabato 18 gennaio sarà particolarmente importante, perché oltre a indagare le origini della festa ascolana darà la possibilità di allargare i confini territoriali grazie alle maschere storiche di tutta Italia. È la conferma della volontà di far sì che Ascoli si apra al mondo, mantenendo forte, allo stesso tempo, il legame con la sua storia e le sue origini”.

“Quella del prossimo 18 gennaio sarà una giornata da ricordare – sottolineano il presidente Marco Olori e tutti i componenti del direttivo dell’associazione “Il Carnevale di Ascoli” – che proietterà Ascoli sulla ribalta nazionale per una duplice motivazione: la comunicazione degli importanti riscontri relativi alla ricerca storica sulle origini del nostro Carnevale iniziata decenni fa dal compianto professor Luca Luna, portata avanti con caparbietà e passione da parte di noi dell’associazione e poi conclusa da Augusto Agostini, e la presenza in città, con una suggestiva sfilata in centro, delle maschere storiche dei principali Carnevali italiani. Con un impatto, quindi, anche sotto l’aspetto turistico”. “Auspichiamo una grandissima partecipazione dei cittadini – conclude Olori – anche per accogliere in maniera degna i visitatori provenienti da ogni parte d’Italia”.

  • Tweet
Tagged under: carnevale ascoli piceno

What you can read next

Carlo Verdone e l’amore per Ascoli: «Una meraviglia di città». Il post fa il pieno di like
ascoli piceno cento torri
The Italian town that glows at night
cosa vedere ad Ascoli Piceno

Archives

  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Giugno 2024
  • Aprile 2024
  • Gennaio 2024
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017

Recent Posts

  • Guida Turistica Ascoli Piceno Fermo

    ITINERARIO TURISTICO ALLA SCOPERTA DELLE DIMORE STORICHE DELLE MARCHE

    ALLA SCOPERTA DELLE DIMORE STORICHE DEL PICENO ...
  • RECANATI SULLE ORME DI GIACOMO LEOPARDI

    Un itinerario a Recanati nei luoghi che hanno i...
  • Ascoli Piceno città europea dello sport 2025

    Ascoli Piceno 2025 – Città Europea dello ...
  • mostra Rinascimento marchigiano in Ascoli Piceno

    “Rinascimento Marchigiano: a Roma la seconda ed...
  • vivi il Carnevale di Ascoli Piceno

     ...

Categories

  • articoli inglese Ascoli Piceno
  • Ascoli Piceno
  • Ascoli Piceno cosa vedere in un giorno
  • Ascoli Piceno monumenti più importanti
  • Carnevale
  • cosa fare Ascoli Piceno
  • cosa vedere ad Ascoli Piceno
  • cosa vedere nelle Marche
  • enogastronomia
  • Eventi
  • film marche
  • leopardi
  • MARCHE
  • mostre
  • offida
  • PICENO
  • storia di Ascoli Piceno
  • Uncategorized
  • video Ascoli Piceno
  • Visite guidate nelle Marche

Indirizzo:

Via Quinto Curzio Rufo, 13, 63100 Ascoli Piceno AP E-mail: giuseppinapassamonti@gmail.com
Telefono: +39 3283247179
ASSO CRAL LOGO Convenzionato con ASSO CRAL
  • Trattamento Dati
  • Cookie Policy
  • Informativa sul trattamento dei dati personali

Recent Posts

  • Guida Turistica Ascoli Piceno Fermo

    ITINERARIO TURISTICO ALLA SCOPERTA DELLE DIMORE STORICHE DELLE MARCHE

  • RECANATI SULLE ORME DI GIACOMO LEOPARDI

  • Ascoli Piceno città europea dello sport 2025

  • GET SOCIAL
Guida Turistica di Ascoli Piceno e Fermo

Copyrights © 2018 Passamonti Giuseppina | Tutti i diritti riservati.

TOP