Guida Turistica di Ascoli Piceno e Fermo
  • Chi Sono
  • Itinerari
    • Itinerari Classici
    • Itinerari Tematici
    • Visite Guidate alle Strutture Museali
    • Trekking Urbani ed Extraurbani
    • Tour Enogastronomici ed Esperenziali
    • Tour Didattici per le Scuole
    • Tour Autunno di..vino nelle Marche
    • Tour di Borgo in Borgo
    • Tour Quintana di Ascoli
    • Magico Capodanno nelle Marche
    • Tour dei Carnevali Storici delle Marche
    • Faccio la mia parte per dire grazie con l’arte #artechecura
  • Ascoli Curiosa
  • Galleria
  • Blog
  • Recensioni
  • Contatti
  • Chiama :+39 328 324 7179
PRENOTA LA TUA GUIDA
  • Home
  • Blog
  • Ascoli Piceno
  • cosa vedere ad Ascoli Piceno
Ottobre 9, 2025

cosa vedere ad Ascoli Piceno

sabato, 01 Luglio 2017 / Published in Ascoli Piceno, Uncategorized

cosa vedere ad Ascoli Piceno

Guida Turistica Ascoli Piceno FermoGuida Turistica Ascoli Piceno FermoGuida Turistica Ascoli Piceno FermoGuida Turistica Ascoli Piceno FermoGuida Turistica Ascoli Piceno FermoGuida Turistica Ascoli Piceno FermoGuida Turistica Ascoli Piceno FermoGuida Turistica Ascoli Piceno Fermo

Il centro storico di Ascoli Piceno è costruito quasi interamente in travertino ed è tra i più ammirati della regione e del centro Italia, in virtù della sua ricchezza artistica e architettonica. Conserva diverse torri gentilizie e campanarie e per questo è chiamata la Città delle cento torri.

COSA VISITARE: Ha come fulcro la rinascimentale Piazza del Popolo dove si trovano alcuni edifici importanti fra cui il Palazzo dei Capitani del Popolo, di origine duecentesca e oggi sede del Comune, lo storico Caffè Meletti di gusto liberty e la Chiesa di San Francesco, alla quale è addossata la Loggia dei Mercanti, elegante costruzione del 1513. Altro elegantissimo spazio urbano è Piazza Arringo, la piazza più antica di Ascoli, dove sorgono interessantissimi edifici: il medioevale Battistero di San Giovanni, la Cattedrale di Sant’Emidio, che racchiude al suo interno la cripta dedicata anch’essa al santo patrono e il grande polittico di Sant’Emidio di Carlo Crivelli, firmato e datato 1473; il Palazzo Vescovile, il Palazzo dell’Arengo, sede della Pinacoteca Civica e di alcuni uffici comunali. Sul lato opposto della Piazza si riconosce la seicentesca facciata di Palazzo Panichi, sede del Museo Archeologico Statale.Tra gli altri edifici di architettura religiosa da non perdere sono: la romanica Chiesa di Ss. Vincenzo e Anastasio, la duecentesca Chiesa di San Pietro Martire, la Chiesa di Sant’Agostino, rifatta nel IX secolo, la cinquecentesca Chiesa di Santa Maria della Carità. Meritevoli di essere citati sono anche i tempietti dedicati al patrono quali: Sant’Emidio alle Grotte e Sant’Emidio Rosso.Tra i monumenti sono da ricordare: il ponte Romano di Solestà, le rovine del teatro romano, le grotte dell’Annunziata, ciclopica costruzione del periodo romano, la Fortezza Pia, il Forte Malatesta, l’ottocentesco  Teatro Ventidio Basso, il Palazzetto Longobardo con la Torre degli Ercolani, una delle torri superstiti tra le circa duecento che compaiono nelle cronache medioevali. Nelle vicinanze della città si trova la Rocca di Castel Trosino, antichissimo insediamento longobardo nei pressi del torrente Castellano.

TIPICITA’ ED EVENTI
I piatti che maggiormente rappresentano la cucina e la gastronomia locale sono le olive all’ascolana ed il fritto all’ascolana. Le olive verdi tenere, dopo essere state denocciolate e riempite con un morbido composto a base di carne mista vengono impanate e fritte. Il fritto all’ascolana è una pietanza che si compone di costolette di agnello, carciofi, olive ascolane e crema fritta (cremini). Un’altra specialità territoriale, legata alla tradizione, è l’oliva in salamoia. Si tratta di olive verdi tenere ascolane che, dopo la raccolta, sono messe in salamoia con acqua, sale ed erbe selvatiche.La bevanda alcolica più conosciuta è l’anisetta, un liquore a base di anice verde (pimpinella anisum) e il suo nome deriva proprio dalla pianta che ne è la principale aromatizzatrice. La zona dell’ascolano è nota anche per la produzione del Rosso Piceno Superiore, del Falerio e del vino cotto, ottenuto dalla concentrazione del mosto mediante cottura. Gli eventi di maggior rilievo che hanno luogo ad Ascoli Piceno durante l’anno sono: il Carnevale di Ascoli Piceno (febbraio-marzo),  Fritto Misto all’italiana (aprile-maggio), il Mercatino dell’Antiquariato – (ogni terza domenica del mese) e il Torneo Cavalleresco della Quintana (agosto).

  • Tweet
Tagged under: Ascoli Piceno, cosa vedere, visita guidata Ascoli Piceno, visitare Ascoli

What you can read next

Bellissima giornata e grandi emozioni nel nome della devozione a Sant’Emidio.
Carnevale di Ascoli Piceno una città in maschera ti aspetta
Guida Turistica Ascoli Piceno Fermo
Di Ascoli Piceno hanno scritto e detto così…..

Archives

  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Giugno 2024
  • Aprile 2024
  • Gennaio 2024
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017

Recent Posts

  • Guida Turistica Ascoli Piceno Fermo

    ITINERARIO TURISTICO ALLA SCOPERTA DELLE DIMORE STORICHE DELLE MARCHE

    ALLA SCOPERTA DELLE DIMORE STORICHE DEL PICENO ...
  • RECANATI SULLE ORME DI GIACOMO LEOPARDI

    Un itinerario a Recanati nei luoghi che hanno i...
  • Ascoli Piceno città europea dello sport 2025

    Ascoli Piceno 2025 – Città Europea dello ...
  • mostra Rinascimento marchigiano in Ascoli Piceno

    “Rinascimento Marchigiano: a Roma la seconda ed...
  • vivi il Carnevale di Ascoli Piceno

     ...

Categories

  • articoli inglese Ascoli Piceno
  • Ascoli Piceno
  • Ascoli Piceno cosa vedere in un giorno
  • Ascoli Piceno monumenti più importanti
  • Carnevale
  • cosa fare Ascoli Piceno
  • cosa vedere ad Ascoli Piceno
  • cosa vedere nelle Marche
  • enogastronomia
  • Eventi
  • film marche
  • leopardi
  • MARCHE
  • mostre
  • offida
  • PICENO
  • storia di Ascoli Piceno
  • Uncategorized
  • video Ascoli Piceno
  • Visite guidate nelle Marche

Indirizzo:

Via Quinto Curzio Rufo, 13, 63100 Ascoli Piceno AP E-mail: giuseppinapassamonti@gmail.com
Telefono: +39 3283247179
ASSO CRAL LOGO Convenzionato con ASSO CRAL
  • Trattamento Dati
  • Cookie Policy
  • Informativa sul trattamento dei dati personali

Recent Posts

  • Guida Turistica Ascoli Piceno Fermo

    ITINERARIO TURISTICO ALLA SCOPERTA DELLE DIMORE STORICHE DELLE MARCHE

  • RECANATI SULLE ORME DI GIACOMO LEOPARDI

  • Ascoli Piceno città europea dello sport 2025

  • GET SOCIAL
Guida Turistica di Ascoli Piceno e Fermo

Copyrights © 2018 Passamonti Giuseppina | Tutti i diritti riservati.

TOP