Guida Turistica di Ascoli Piceno e Fermo
  • Chi Sono
  • Itinerari
    • Itinerari Classici
    • Itinerari Tematici
    • Visite Guidate alle Strutture Museali
    • Trekking Urbani ed Extraurbani
    • Tour Enogastronomici ed Esperenziali
    • Tour Didattici per le Scuole
    • Tour Autunno di..vino nelle Marche
    • Tour di Borgo in Borgo
    • Tour Quintana di Ascoli
    • Magico Capodanno nelle Marche
    • Tour dei Carnevali Storici delle Marche
    • Faccio la mia parte per dire grazie con l’arte #artechecura
  • Ascoli Curiosa
  • Galleria
  • Blog
  • Recensioni
  • Contatti
  • Chiama :+39 328 324 7179
PRENOTA LA TUA GUIDA
  • Home
  • Blog
  • Ascoli Piceno
  • cosa vedere ad Ascoli Piceno
  • mostra Rinascimento marchigiano in Ascoli Piceno
Ottobre 8, 2025

mostra Rinascimento marchigiano in Ascoli Piceno

sabato, 18 Gennaio 2025 / Published in cosa vedere ad Ascoli Piceno, cosa vedere nelle Marche, Eventi, mostre

mostra Rinascimento marchigiano in Ascoli Piceno

“Rinascimento Marchigiano: a Roma la seconda edizione della mostra delle opere restaurate dal sisma

La seconda edizione della mostra “Rinascimento Marchigiano – Opere d’Arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede” è attualmente in corso a Roma, presso il Complesso Monumentale San Salvatore in Lauro. L’esposizione, curata da Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, sarà visitabile fino al 12 dicembre 2024.

Questa iniziativa ha l’obiettivo di mettere in luce e valorizzare le opere d’arte recuperate dai territori marchigiani devastati dai terremoti del 2016 e del 2022, un patrimonio culturale di grande rilevanza per l’identità storica e artistica della regione. Le opere, appartenenti a enti pubblici, privati ed ecclesiastici, sono state restaurate grazie a un significativo impegno congiunto di istituzioni e specialisti del settore.

Nella mostra, le opere esposte includono capolavori di autori come Carlo Crivelli, Pietro Alamanno, Cola dell’Amatrice e Neri Bicci, scelti con un criterio di qualità e rilevanza storica-artistica. Il restauro di queste opere ha permesso non solo di restituire alle comunità i loro simboli culturali, ma anche di condurre studi approfonditi sugli artisti e sulle tecniche utilizzate, arricchendo così il patrimonio di conoscenze legate a questi capolavori.

Un aspetto significativo che mette in relazione il progetto con il territorio è la provenienza delle opere restaurate. Le città e i borghi interessati sono attraversati dai “Cammini della Fede”, percorsi storici che annualmente attirano migliaia di pellegrini e visitatori. Il restauro di queste opere d’arte non solo contribuisce alla conservazione del patrimonio storico-culturale, ma rafforza l’attrattività turistica di questi luoghi, rinnovando il loro legame con le comunità locali.

La mostra è promossa dal Pio Sodalizio dei Piceni e da ANCI Marche e rappresenta solo la prima tappa di un più ampio progetto che, dopo la tappa romana, porterà l’esposizione anche nelle città di Ascoli Piceno, Ancona e San Severino Marche fino a settembre 2025. L’obiettivo è quello di offrire al pubblico non solo un percorso artistico, ma anche un viaggio attraverso la resilienza dei territori marchigiani, testimoniando il legame profondo tra arte, fede e comunità.

Fondazione Marche Cultura ha collaborato alla promozione della mostra con la propria comunicazione web e social per ampliare il pubblico di riferimento e far conoscere queste opere d’arte restaurate a una platea sempre più vasta.

Andrea Agostini, Presidente della Fondazione, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa che non solo valorizza il patrimonio artistico marchigiano, ma che contribuisce a far conoscere il lavoro straordinario di restauro e recupero delle opere danneggiate dai terremoti. Il nostro impegno, anche attraverso una comunicazione efficace e mirata, è quello di amplificare il messaggio di rinascita e speranza che questi capolavori rappresentano per il territorio e per la nostra cultura.”

La mostra offre ai visitatori un’esperienza unica di riscoperta di capolavori antichi che, grazie al lavoro di conservazione e restauro, sono tornati a vivere, simbolo di un territorio che guarda al futuro con la forza della sua storia.

link to photo

Ultime News:

  • Tweet
Tagged under: EVENTI MARCHE, marche cultura, mostre, rinascimento, terremoto

What you can read next

ASCOLI PICENO cosa vedere
cosa vedere in Ascoli Piceno
Ascoli Piceno 10 cose da fare

Archives

  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Giugno 2024
  • Aprile 2024
  • Gennaio 2024
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017

Recent Posts

  • Guida Turistica Ascoli Piceno Fermo

    ITINERARIO TURISTICO ALLA SCOPERTA DELLE DIMORE STORICHE DELLE MARCHE

    ALLA SCOPERTA DELLE DIMORE STORICHE DEL PICENO ...
  • RECANATI SULLE ORME DI GIACOMO LEOPARDI

    Un itinerario a Recanati nei luoghi che hanno i...
  • Ascoli Piceno città europea dello sport 2025

    Ascoli Piceno 2025 – Città Europea dello ...
  • vivi il Carnevale di Ascoli Piceno

     ...
  • Carnevale di Ascoli Piceno

    IL 18 GENNAIO, AD ASCOLI, LA SFILATA DELLE MASC...

Categories

  • articoli inglese Ascoli Piceno
  • Ascoli Piceno
  • Ascoli Piceno cosa vedere in un giorno
  • Ascoli Piceno monumenti più importanti
  • Carnevale
  • cosa fare Ascoli Piceno
  • cosa vedere ad Ascoli Piceno
  • cosa vedere nelle Marche
  • enogastronomia
  • Eventi
  • film marche
  • leopardi
  • MARCHE
  • mostre
  • offida
  • PICENO
  • storia di Ascoli Piceno
  • Uncategorized
  • video Ascoli Piceno
  • Visite guidate nelle Marche

Indirizzo:

Via Quinto Curzio Rufo, 13, 63100 Ascoli Piceno AP E-mail: giuseppinapassamonti@gmail.com
Telefono: +39 3283247179
ASSO CRAL LOGO Convenzionato con ASSO CRAL
  • Trattamento Dati
  • Cookie Policy
  • Informativa sul trattamento dei dati personali

Recent Posts

  • Guida Turistica Ascoli Piceno Fermo

    ITINERARIO TURISTICO ALLA SCOPERTA DELLE DIMORE STORICHE DELLE MARCHE

  • RECANATI SULLE ORME DI GIACOMO LEOPARDI

  • Ascoli Piceno città europea dello sport 2025

  • GET SOCIAL
Guida Turistica di Ascoli Piceno e Fermo

Copyrights © 2018 Passamonti Giuseppina | Tutti i diritti riservati.

TOP