Guida Turistica di Ascoli Piceno e Fermo
  • Chi Sono
  • Itinerari
    • Itinerari Classici
    • Itinerari Tematici
    • Visite Guidate alle Strutture Museali
    • Trekking Urbani ed Extraurbani
    • Tour Enogastronomici ed Esperenziali
    • Tour Didattici per le Scuole
    • Tour Autunno di..vino nelle Marche
    • Tour di Borgo in Borgo
    • Tour Quintana di Ascoli
    • Magico Capodanno nelle Marche
    • Tour dei Carnevali Storici delle Marche
    • Faccio la mia parte per dire grazie con l’arte #artechecura
  • Ascoli Curiosa
  • Galleria
  • Blog
  • Recensioni
  • Contatti
  • Chiama :+39 328 324 7179
PRENOTA LA TUA GUIDA
  • Home
  • Blog
  • Uncategorized
  • MARCHE
  • cosa vedere nelle Marche
  • RECANATI SULLE ORME DI GIACOMO LEOPARDI
Novembre 4, 2025

RECANATI SULLE ORME DI GIACOMO LEOPARDI

mercoledì, 19 Febbraio 2025 / Published in cosa vedere nelle Marche, film marche, leopardi, MARCHE, Visite guidate nelle Marche

RECANATI SULLE ORME DI GIACOMO LEOPARDI

Un itinerario a Recanati nei luoghi che hanno ispirato le poesie più celebri di Giacomo Leopardi.

Che siate appassionati di poesia o meno non potete organizzare una vacanza nelle Marche senza inserire nel vostro itinerario la città di Recanati. Questo piccolo paese sorto su una collina a pochi chilometri dalla Riviera del Conero e legato indissolubilmente alla figura immensa di Giacomo Leopardi è un gioiello tutto da scoprire!
Volete scoprire cosa vedere a Recanati: il borgo della poesia?
Allora venite con me!

particolare di recanati

Itinerario di Recanati: sulle orme di Leopardi

Dici Recanati e subito la mente va a Giacomo Leopardi, a mio parere uno dei più grandi poeti d’Italia e del mondo.

Qui nacque nel 1798 e trascorse molti anni della sua, in realtà breve, vita. Il suo rapporto con la città non è mai stato dei più idilliaci ma ciononostante fu da ispirazione per alcune delle sue composizioni più celebri come: L’infinito, Il Sabato del villaggio, A Silvia e molte altre.

sabato villaggio piazzola

Casa Leopardi

Per questo motivo fra le cose da vedere a Recanati è obbligatorio visitare Casa Leopardi, oggi adibita a museo, ma un tempo abitazione del poeta e della sua famiglia.

All’interno non è possibile scattare foto e forse è tanto meglio così. Varcata la soglia d’ingresso mi sento quasi di troppo fra quei muri che hanno visto crescere questo poeta di pari passo con i suoi problemi fisici e mentali.

Osservo con venerazione tutti i cimeli che raccontano la vita del poeta, le prime composizioni e le storie sulla sua famiglia. Meravigliosa poi la biblioteca che espone gli oltre 20000 volumi collezionati dal padre e con i quali Giacomo ha ampliato ancor di più la sua conoscenza delle arti.

Continuo con l’itinerario di Recanati continuando a seguire le orme di Giacomo Leopardi. Proprio davanti alla casa-museo si trova infatti la piazza che ha ispirato la celebre “Il sabato del villaggio“.

Itinerario di Recanati: sulle orme di Leopardi
Piazzola del Sabato del villaggio

Vale assolutamente la pena fermarsi qualche minuto per ammirare le casette in pietra che qui si trovano e cercare la finestra dalla quale si affacciava Teresa Fattorini: figlia del cocchiere di casa e della quale Giacomo si era innamorato. A lei aveva dedicato “A Silvia“.

 

Il colle dell’Infinito

Lasciandosi Casa Leopardi alle spalle con una breve camminata si raggiunge il Monte Tabor: un parco alberato dove si trova il colle dell’Infinito. Dove il poeta trovò l’ispirazione per la sua opera più famosa in assoluto. “L’infinito” appunto.

Qui si trovano i resti della tomba di Giacomo Leopardi originariamente costruita a Napoli. Nella città partenopea infatti spirò, a soli 39 anni per complicanze dovute al colera, il nostro caro poeta.

Poco più avanti un’incisione su un muro in pietra recita “Sempre caro mi fu quest’ermo colle” davanti ad un panorama stupendo sulle colline marchigiane.

colle dell'infinito itinerario recanati

La torre del passero solitario

L’itinerario di Recanati sulle orme di Leopardi non termina qui. Lungo le acciottolate ed affascinanti stradine del borgo infatti si respira poesia ad ogni passo. Qua e là si trovano infatti affissi versi delle composizioni più celebri delle poesie di Leopardi e leggere le sue parole nei luoghi dove il poeta ha vissuto è davvero emozionante.

poesie leopardi

L’ultimo luogo dell’itinerario leopardiano è la torre del passero solitario che ha ispirato l’omonima poesia. Si tratta della torre campanaria del complesso di Sant’Agostino, eretto nel 1270 ed utilizzato dagli Ermitani di Sant’Agostino.

La torre è il punto più alto del borgo e Leopardi si immedesima in un passero, invidiandolo, che dall’alto scruta tutto il paese senza provare alcun tipo di sentimento.

Altre cose da vedere a Recanati

Anche la piazza principale del paese è dedicata al grande poeta e non ho paura ad ammettere che si tratta di una delle più belle piazze mai ammirate.

Un’imponente statua di Giacomo Leopardi campeggia al centro della piazza circondata, come in un abbraccio, dalla Chiesa di San Domenico, dalla torre del Borgo e dall’affascinante Palazzo Comunale con i suoi portici.

Da non perdere, in un perfetto itinerario di Recanati, il Teatro Persiani ed il museo al suo interno dedicato ad uno dei più grandi tenori della storia: Beniamino Gigli.

  • Tweet
Tagged under: leopardi location

What you can read next

maddalena carlo crivelli montefiore aso
Le Marche di Carlo Crivelli – viaggio nel Rinascimento marchigiano
E’ nelle Marche la Capitale della Cultura 2024 – Pesaro capitale della cultura 2024
Guida Turistica Ascoli Piceno Fermo
ITINERARIO TURISTICO ALLA SCOPERTA DELLE DIMORE STORICHE DELLE MARCHE

Archives

  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Giugno 2024
  • Aprile 2024
  • Gennaio 2024
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017

Recent Posts

  • Guida Turistica Ascoli Piceno Fermo

    ITINERARIO TURISTICO ALLA SCOPERTA DELLE DIMORE STORICHE DELLE MARCHE

    ALLA SCOPERTA DELLE DIMORE STORICHE DEL PICENO ...
  • Ascoli Piceno città europea dello sport 2025

    Ascoli Piceno 2025 – Città Europea dello ...
  • mostra Rinascimento marchigiano in Ascoli Piceno

    “Rinascimento Marchigiano: a Roma la seconda ed...
  • vivi il Carnevale di Ascoli Piceno

     ...
  • Carnevale di Ascoli Piceno

    IL 18 GENNAIO, AD ASCOLI, LA SFILATA DELLE MASC...

Categories

  • articoli inglese Ascoli Piceno
  • Ascoli Piceno
  • Ascoli Piceno cosa vedere in un giorno
  • Ascoli Piceno monumenti più importanti
  • Carnevale
  • cosa fare Ascoli Piceno
  • cosa vedere ad Ascoli Piceno
  • cosa vedere nelle Marche
  • enogastronomia
  • Eventi
  • film marche
  • leopardi
  • MARCHE
  • mostre
  • offida
  • PICENO
  • storia di Ascoli Piceno
  • Uncategorized
  • video Ascoli Piceno
  • Visite guidate nelle Marche

Indirizzo:

Via Quinto Curzio Rufo, 13, 63100 Ascoli Piceno AP E-mail: giuseppinapassamonti@gmail.com
Telefono: +39 3283247179
ASSO CRAL LOGO Convenzionato con ASSO CRAL
  • Trattamento Dati
  • Cookie Policy
  • Informativa sul trattamento dei dati personali

Recent Posts

  • Guida Turistica Ascoli Piceno Fermo

    ITINERARIO TURISTICO ALLA SCOPERTA DELLE DIMORE STORICHE DELLE MARCHE

  • Ascoli Piceno città europea dello sport 2025

  • mostra Rinascimento marchigiano in Ascoli Piceno

  • GET SOCIAL
Guida Turistica di Ascoli Piceno e Fermo

Copyrights © 2018 Passamonti Giuseppina | Tutti i diritti riservati.

TOP